Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Casignana: i carabinieri scoprono in terreno privato circa 300mq di rifiuti abbandonati

carabinieri bianco

I Carabinieri della Stazione di Caraffa del Bianco e i Carabinieri Forestali di Brancaleone hanno scoperto, in un terreno privato accanto alla fiumara Bonamico, circa 300 metri quadrati di rifiuti abbandonati. Con quest’intervento i Carabinieri avviano le procedure per la bonifica del suolo da parte del proprietario. Pizzicati anche 4 furbetti che hanno gettato in zona l’immondizia: per loro multe da 600 euro l’uno.

Ennesimo intervento della Compagnia Carabinieri di Bianco a tutela dell’ambiente e del territorio. In un momento storico in cui il dibattito sulla gestione dei rifiuti continua ad essere attuale, l’Arma continua a fare la sua parte a sostegno dei cittadini.

In particolare, i Carabinieri di Caraffa del Bianco e i Carabinieri Forestali di Brancaleone sono intervenuti a Casignana, non lontano dall’argine della fiumara Bonamico, dove hanno individuato una zona di abbandono incontrollato di rifiuti.

Una vera e propria “discarica abusiva”, grande circa 300 metri quadrati. Tanti i rifiuti trovati all’interno: domestici, di diverso tipo plastica, vetro, indifferenziata ma anche materiale edile ed elettrodomestici.

Presente persino una vecchia automobile. I Carabinieri Forestali hanno così segnalato al Comune di Casignana il sito, per gli adempimenti di competenza, finalizzati alla bonifica del terreno da parte del proprietario (la zona appartiene prevalentemente a un privato; una porzione del terreno, invece, è demaniale).

Ma i militari dell’Arma non si sono fermati qui. Guanti alla mano, hanno ispezionato i rifiuti presenti: all’interno di alcuni sacchi dell’immondizia sono stati trovati scontrini, bollette, lettere varie. I dati trovati hanno consentito di individuare quattro dei furbetti che hanno gettato impropriamente l’immondizia in zona. Per ciascuno di loro è fioccata una sanzione, per un ammontare complessivo di 2.400 euro.

Continuano, dunque, i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, per contrastare i reati di natura ambientale e dare così una risposta concreta alla difficile situazione vissuta dall’intera città metropolitana.

Fondamentale, in questo senso, l’operato dei Carabinieri Forestali; serve, però, anche l’aiuto del cittadino: ogni tentativo di smaltimento di rifiuti illegale, viste le conseguenze sul potenziale inquinamento dell’aria, del suolo e delle falde acquifere, può essere segnalato al Numero di Emergenza 112.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!