Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e culturaVibo Valentia

Presentati i libri di Rondinelli e Gallo, a Filadelfia comune e biblioteca investono in cultura

filadelfia

La cultura come veicolo di crescita sociale e civile oltre che come principio fondamentale per una sana comunità qual ‘è quella di Filadelfia.

L’Amministrazione Comunale e l’Istituzione Biblioteca del ridente centro del Vibonese rafforzano la sinergia che le vede accomunate con iniziative che vanno diritte diritte alla diffusione di quanto concorre alla formazione dell’individuo sul piano intellettuale e morale e all’acquisizione della consapevolezza del ruolo che gli compete nella società in cui opera e vive.

Sinergia e compenetrazione, dunque, che hanno trovato sostanza e forma nei tanti appuntamenti realizzati e curati nell’ambito della promozione e valorizzazione culturale della cittadina da parte della Biblioteca.

Gli ultimi, che hanno avuto luogo nelle scorse settimane, hanno registrato una notevole presenza di pubblico.

In tanti, infatti, sono accorsi alle presentazioni di due grandi romanzi d’autore: “Marsili” di Domenico Rondinelli, scrittore originario di Filadelfia che ha scelto i suoi luoghi natii per far conoscere la proria opera, e “Scacciasogni”, finalista al Premio “Muricello” XII edizione, di Marco Stefano Gallo, autore cosentino, già, piacevolmente ospite in altre occasioni nelle sale di lettura del palazzo della Biblioteca.

«Per noi sottolinea la presidente dell’Istituzione, dott ssa Maria Rosa Anello è stato un onore far conoscere, a quanti non avevano ancora avuto l’occasione per farlo, la scrittura di Rondinelli, consapevoli che l’autore conserva con orgoglio e gelosamente i ricordi legati alla sua e nostra terra e per la quale nutre un forte sentimento di appartenenza».

La Anello, inoltre, evidenzia la soddisfazione «per la riuscita degli eventi promossi nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei libri” dedicata alla lettura, che ha visto la nostra Istituzione protagonista per la prima volta e nell’ambito della quale la presentazione del libro di Gallo è stato uno degli appuntamenti dell’edizione 2024».

Anche il sindaco della città, l’avvocato Anna Bartucca, intende porre l’accento «sull’alto valore sociale dei libri e degli eventi legati ad essi quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile della comunità» e ringrazia anche a nome dell’intera Giunta «il lavoro della presidente dell’Istituzione Biblioteca e dei componenti tutti del CdA oltre, e soprattutto, gli autori e i lettori per aver reso speciale questa edizione de “Il Maggio dei libri” cui ne seguiranno molte altre».

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!