Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CatanzaroCronaca

La Guardia di Finanza sequestra a Lamezia Terme 410 piante di canapa indiana

sequestro guardia di finanza - lamezia terme

PREMESSO che i provvedimenti adottati in fase investigativa e/o dibattimentale non implicano alcuna responsabilità dei soggetti sottoposti ad indagini ovvero imputati e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite in modo da chiarire la fase in cui il procedimento pende e da assicurare, in ogni caso, il diritto della persona sottoposta ad indagini e dell’imputato a non essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.

Nella mattina del 13 agosto militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno eseguito l’ordinanza con la quale il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lamezia Terme, su richiesta della Procura della Repubblica lametina, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto indagato per coltivazione illecita di sostanze psicotrope.

Contestualmente sono state sottoposte a sequestro 410 piante di cannabis indica, unitamente all’attrezzatura utilizzata per la loro coltivazione.

L’operazione è il frutto delle attività svolte sinergicamente dal comparto aereo della Guardia di Finanza, i cui mezzi sono dotati delle più sofisticate strumentazioni per il controllo di vaste aree, e dalla componente territoriale, che sviluppa e approfondisce le preziose indicazioni ricevute.

In particolare, ricevuta la segnalazione dalla Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Lamezia Terme circa la presenza di piante sospette nei pressi di un declivio posto nella zona della frazione “Mitoio”, militari del Gruppo alla sede hanno effettuato una perlustrazione sull’area segnalata, rinvenendo, in una zona impervia e tra fitta vegetazione, 410 piante di cannabis indica, irrigate tramite un sofisticato impianto regolato mediante un temporizzatore elettronico.

Le conseguenti penetranti indagini, con costanti servizi di osservazione, hanno consentito di pervenire all’identificazione della persona che curava la piantagione, immediatamente denunciata alla Procura della Repubblica di Lamezia Terme.

Se le piante fossero giunte al completo ciclo di maturazione avrebbero consentito di ricavare circa 600 kg marijuana, del valore di oltre 600.000 euro.

L’azione di servizio del Corpo, frutto del dispositivo di controllo economico- finanziario del territorio orientato al contrasto dei traffici illeciti, ha consentito sia di salvaguardare la salute pubblica sia di impedire l’illecito arricchimento delle organizzazioni criminali.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!