Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Salutato con emozione e rispetto il transito del “treno della memoria” alla stazione ferroviaria di Pellaro

Il treno della memoria che 100 anni fa trasportò la salma del milite ignoto alle ore 00.15 di domenica 23 ottobre è transitato dalla stazione di Reggio Calabria Pellaro. Il Treno rappresenta la rievocazione del convoglio, che partito da Aquileia giunse alla stazione ferroviaria di Roma Termini, trasportando la salma del Milite Ignoto avvolta nel tricolore e, successivamente, traslata all’Altare della Patria, luogo simbolo di tutti gli italiani caduti e dispersi in guerra.  La commemorazione è stata organizzata dal Ministero della Difesa, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e resa possibile con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato, Rete Ferroviaria Italiana e Fondazione FS Italiane. Il convoglio proveniente da Catanzaro dopo una sosta a Villa San Giovanni, era diretto in Sicilia per poi successivamente proseguire fino a Roma.

Il passaggio del treno alla stazione ferroviaria Pellarese è stato salutato con rispetto dai giovani e dai responsabili del Centro Aggregativo “Nessuno Escluso Mai Don Italo Calabrò” che ha la sua sede proprio nella Stazione di Pellaro. Un momento, molto emozionante che è stato vissuto da tutti con l’auspicio che, anche oggi, il viaggio del Milite Ignoto possa essere intimamente condiviso da tanti italiani che, nel rivivere questo momento, della nostra storia e della comunità nazionale, possano ritrovare la forza e la speranza messe a dura prova anche durante la pandemia. Il viaggio del treno unisce idealmente tutta l’Italia e tutti gli italiani, coinvolgendo le diverse generazioni, celebrando il sacrificio di chi è caduto, di chi ha donato la propria vita per il Paese e di chi, anche oggi, come i militari, è impegnato nelle missioni di pace in tante parti del mondo.

 

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!