Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

San Martino sui terrazzamenti dello Zibibbo di Bagnara Calabra

san martino slowfood - bagnara calabra 

A Ceramida di Bagnara Calabra (RC) sui suggestivi terrazzamenti che si affacciano sullo Stretto l’evento dedicato al vino secondo Slow Food.  Una giornata per conoscere una produzione agricola storica, i luoghi, le bellezze paesaggistiche, ma soprattutto la comunità locale.

A Ceramida, frazione della tirrenica reggina affacciata sul mare e con l’Aspromonte alle spalle, un luogo ricco di cultura e storia vitivinicola, si celebrerà San Martino.

Guidati dalla “Comunità Slow Food di Bagnara Calabra per la valorizzazione e la tutela dello zibibbo coltivato sui terrazzamenti costieri”, per trascorrere una giornata d’autunno dove conoscere la bellezza e la storia dei luoghi della nostra costa, dove la viticoltura è definita “eroica”.

Con chi quei luoghi li vive, “scopriremo come dietro a ogni calice c’è il percorso di un produttore, la storia di un territorio da raccontare, la tradizione di un vitigno che resiste”.

L’associazione internazionale Slow Food è più che mai sicura che oggi l’agricoltura di piccola scala, che produce cibo tutelando la biodiversità e la salute dell’uomo e del pianeta, si basa su alcuni fondamentali valori: ambientali, nutrizionali, paesaggistici, relazionali e culturali delle comunità. Valori indispensabili e imprescindibili della Qualità.

Il programma della giornata prevede il coinvolgimento delle cantine locali, delle associazioni e dei liberi cittadini che insieme contribuiranno allo svolgimento delle molteplici attività previste.

 Si comincia con la passeggiata tra i filari sulle armacie, poi si raggiungerà la grande panchina dedicata a “Rocco Salerno”, punto panoramico di ineguagliabile bellezza.

Si procederà con una degustazione narrata di vini presso la cantina e si concluderà con il pranzo in piazza.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!