Cosenza

Santa Maria del Cedro – Studenti a confronto su inclusione e benessere: un incontro per sensibilizzare le nuove generazioni

di Nicoletta Toselli
SANTA MARIA DEL CEDRO – Un’occasione di crescita e riflessione ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro, che oggi 2 aprile hanno partecipato all’evento “Una gentilezza per me è una per te #iopensoinblu“, tenutosi nella chiesa del Sacro Cuore nella frazione di Marcellina. L’iniziativa, voluta dalla dirigente scolastica Patrizia Granato e organizzata dall’insegnante Giuseppina Maulicino con il supporto dei docenti, ha offerto un’opportunità di confronto su temi fondamentali come l’inclusione, il benessere psicologico e la solidarietà.
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti che, attraverso le loro competenze ed esperienze, hanno stimolato il dibattito tra i ragazzi. Anna Fondacaro, psicologa, assistente analista della cooperativa “Bolla di Sapone”, ha parlato dell’importanza del benessere psicologico e della necessità di costruire una società più inclusiva. Teresa De Marco, presidente dell’associazione DimmiA, ha condiviso la propria esperienza personale, offrendo agli studenti una prospettiva diretta sulle sfide affrontate da chi vive particolari condizioni di salute.
Un focus particolare è stato dedicato ai benefici dell’intervento assistito con gli animali illustrati dal dottor Pasquale Lanzilotta, tecnico psicologo e referente di intervento EAA. Nel suo intervento, Lanzilotta ha raccontato il lavoro svolto nel suo centro a Fuscaldo, spiegando come il contatto con i cavalli possa favorire il recupero psicofisico di persone con difficoltà motorie e cognitive.
Gli studenti hanno seguito con grande interesse gli interventi, ponendo numerose domande e offrendo spunti di riflessione che hanno arricchito il dibattito. Un confronto attivo che ha trasformato l’incontro in un autentico momento di crescita condivisa.
La dirigente Patrizia Granato ha evidenziato il valore di iniziative di questo tipo nel percorso educativo, sottolineando come esse contribuiscano a formare cittadini più consapevoli e attenti alle tematiche sociali.
L’incontro è stato moderato dalla giornalista Nicoletta Toselli.
L’evento ha confermato ancora una volta il ruolo centrale della scuola non solo come luogo di istruzione, ma anche come spazio di formazione umana, sensibilizzazione e condivisione.
Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!