Scalea, l’Associazione Salvami ODV informa: ecco cosa fare se si trova un cane o un gatto randagio
![](https://www.calabriareportage.it/wp-content/uploads/2025/02/salvami-780x470.jpeg)
di Nicoletta Toselli
L’Associazione Salvami ODV ha diffuso una nota stampa per chiarire la procedura corretta da seguire in caso di ritrovamento di un cane o un gatto randagio nel territorio comunale.
Come comportarsi in caso di ritrovamento? Secondo l’associazione, “il primo passo è mettere in sicurezza l’animale senza spostarlo dalla zona in cui è stato trovato”. Questo perché, se privo di microchip, l’animale è considerato di proprietà del Comune.
A quel punto, bisogna contattare il Comune di competenza e chiedere l’intervento della Polizia Locale. “Gli agenti devono verificare che l’animale si trovi effettivamente nel territorio comunale e occuparsi della cattura e del trasporto, che avviene tramite una ditta convenzionata con l’ASP”, spiega Salvami ODV. Il cane o il gatto viene quindi ricoverato in una struttura autorizzata, come un canile o un gattile sanitario.
Nel caso in cui la Polizia Locale dovesse rifiutare l’intervento, l’associazione raccomanda di rivolgersi immediatamente ai Carabinieri, fornendo anche i numeri utili delle stazioni di Praia a Mare (0985 72020) e Scalea (0985 920888).
“È essenziale seguire questa procedura alla lettera – sottolinea Salvami ODV – perché se l’animale viene spostato autonomamente, il Comune potrebbe non riconoscere la validità del ritrovamento e negare l’intervento”.
Solo rispettando queste regole, il cane o il gatto potrà essere curato, vaccinato e sterilizzato a spese dell’ASP, per poi essere trasferito in una struttura sanitaria idonea o in un rifugio. “Da quel momento, le associazioni per la protezione degli animali, compresa la nostra, potranno seguire l’iter per il suo affidamento e la successiva adozione”, precisa l’associazione.
La nota richiama anche la normativa vigente, facendo riferimento al Decreto del Commissario ad Acta n. 67 della Regione Calabria del 6 marzo 2018, che stabilisce le procedure per il ricovero e la gestione degli animali nei canili sanitari. “Gli animali vengono identificati, registrati all’anagrafe, sottoposti a trattamenti profilattici, sterilizzati e curati per eventuali malattie. Il ricovero deve essere il più breve possibile, comunque non superiore ai 60 giorni, e deve essere favorita l’adozione anche tramite la pubblicazione di annunci sui social e sulle piattaforme digitali”, si legge nel decreto.
Numeri utili
Per segnalare il ritrovamento di un cane o un gatto randagio, questi sono i contatti da tenere a mente:
Comune di Scalea: centralino 0985 282271; Polizia Locale 0985 282208.
Comune di San Nicola Arcella: centralino 0985 302021; Polizia Locale 0985 3218 int. 11.
Comune di Praia a Mare: centralino 0985 72353; Polizia Locale 0985 74443.
Comune di Tortora: centralino 0985 764008; Polizia Locale 0985 766883.
L’Associazione Salvami ODV invita la cittadinanza a rispettare questa procedura per garantire il benessere degli animali randagi e facilitarne l’adozione.