Sostegni all’accoglienza turistica di qualità in Calabria, il 20 febbraio la presentazione al Castello Ducale di Corigliano

Abbiamo il piacere di informarla che la Regione Calabria e Confindustria Cosenza organizzano per giovedì 20 febbraio alle ore 11, un evento di sensibilizzazione e informazione rivolto agli imprenditori turistici (micro, piccole e medie imprese) e ai potenziali soggetti privati interessati a partecipare alle importanti misure previste dagli Avvisi con i quali si intende promuovere la creazione di nuove iniziative di accoglienza turistica e incrementare la ricettività di qualità.
Patrocinato dalla Regione Calabria e dall’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano ed ospitato nella Sala degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano, all’evento, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Flavio Stasi e del presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, interverranno gli assessori regionali allo sviluppo economico e al turismo Rosario Varì e Giovanni Calabrese.
Dopo gli interventi saranno illustrati tutti i dettagli tecnici dei 2 avvisi:
– PER IL SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITÀ IN CALABRIA, predisposto dal Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile e che prevede interventi di riqualificazione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, oppure realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
– PER L’EMERSIONE E QUALIFICAZIONE DELLA RICETTIVITÀ DELLE SECONDE CASE predisposto dal Dipartimento Sviluppo Economico di concerto con il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, che mira a promuovere interventi attraverso lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, volte alla gestione di strutture ricettive extralberghiere, munite dei requisiti previsti dalle normative regionali, che offrano servizi qualitativamente uniformi, al fine di dare impulso all’economia turistica regionale e allo sviluppo dei flussi turistici regionali.