Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Arte e cultura

Presentato dal Rhegium Julii il nuovo libro di Arturo Cafarelli “Lingua nova”

Confermata la sua tendenza a valorizzare la tradizione vernacolare di Nicola Giunta, ma anche la spinta al lirismo con nuove connotazioni linguistiche , ritmiche.

Presentato presso il Circolo Tennis Rocco Polimeni, il nuovo libro di poesie dialettali “Lingua Nova” del poeta e commediografo Arturo Cafarelli. L’iniziativa è stata realizzata dal Circolo culturale Rhegium Julii che ne ha curato anche l’edizione. Dopo i saluti del presidente onorario Igino Postorino, l’incontro, molto atteso, è stata introdotta dal presidente del Rhegium Julii Pino Bova che ha evidenziato come questa nuova pubblicazione in vernacolo calabrese di Cafarelli , rappresentano per il territorio reggino segni un vero e proprio   punto di svolta.

La serata si è avvalsa dei commenti critici di Caterina Marina Neri e di Elio Stellitano. Quest’ultimo ha evidenziato come << Arturo Cafarelli in questo libro abbia utilizzato il dialetto reggino (la tradizione) ma parlando di argomenti non arcaici anzi attualissimi … diventando il punto di riferimento delle nuove generazioni di poeti che vorranno scrivere nel dialetto reggino>>. Per Marina Neri, invece,   << Il libro è espressione di un “realismo poetico” in cui il lirismo spesso cammina a braccetto con l’ironia ed è proprio questo risultato alchemico a creare la bellezza del verso >>.

Il fine dicitore Pasquale Borruto, alternandosi con l’autore, ha letto alcune liriche del libro approfondendo nei suoi commenti alcuni temi delle stesse poesie. A conclusione dell’incontro sono state declamate alcune pungenti satira sulle contraddizioni della nostra città suscitando nell’attenzione e numeroso pubblico momenti di puro divertimento, ma anche di amara riflessione.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!