“Studi classici ed Al – Una innovazione vecchia come il Mondo!”
Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 10.00 l’Aula Magna del Liceo “T. Campanella” ha ospitato il convegno dal titolo “Studi classici ed Al – Una innovazione vecchia come il Mondo!”.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria sotto il patrocinio del Rotary Club Reggio Calabria Est.
I professori Massimiliano Ferrara, Carlo Morabito e Bruno Pansera, docenti dell’Università Mediterranea, hanno proposto un dialogo costruttivo sul tema dell’interazione tra gli studi classici e l’intelligenza artificiale, presenti gli allievi che frequentano i corsi STEM extracurricolari.
Le competenze acquisite in ambito umanistico, quali il pensiero critico, la comunicazione efficace e il ragionamento etico, guidano i giovani a orientarsi in un mondo ipertecnologico complesso con lungimiranza e flessibilità.
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nel nostro quotidiano e la sua celere evoluzione rende arduo prevedere quanto la sua incidenza trasformerà le professioni, la società e le competenze indispensabili per una futura affermazione professionale.
Il Liceo Classico offre un’immersione profonda nelle discipline umanistiche, sceglierlo nell’era dell’AI può essere un’opportunità: chi lo frequenta coltiva la capacità di analizzare testi e idee complesse in modo critico, sposa la flessibilità e la passione per l’apprendimento continuo.