Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Successo di pubblico per la prima domenica di marzo, al Museo Archeologico Nazionale oltre 2300 ingressi

Grande successo di pubblico per la prima domenica del mese al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con ben 2.336 visitatori, attratti anche dalle varie esposizioni temporanee offerte dal MArRC.

Un apprezzamento che supera i confini del Museo, ampliato dalla suggestiva mostra sui Bronzi di Riace che il direttore Carmelo Malacrino ha curato alla Galleria dell’Accademia di Firenze, dove le magnifiche fotografie di Luigi Spina evocano un affascinante dialogo con il maestoso David di Michelangelo.

«Il flusso continuo di visitatori in questa prima domenica di marzo dichiara Malacrino conferma il profondo legame che si è consolidato tra il MArRC e la comunità del territorio. In attesa dell’inizio della stagione turistica, infatti, tanti i Calabresi e in particolare i Reggini che sono tornati una volta ancora al Museo, non solo per ammirare i Bronzi di Riace e di Porticello, ma richiamati anche dalle tante esposizioni temporanee che ne arricchiscono l’offerta culturale.

Un successo che si ripete anche a Firenze, dove i Bronzi di Riace furono esposti per la prima volta e dove oggi ritornano grazie alla mostra fotografica allestita alla Galleria dell’Accademia. Una straordinaria opportunità di promozione, resa possibile dalla stretta collaborazione con la direttrice Cecilie Hollberg e con il suo staff, che ringrazio».

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!