Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

Il Planetarium Pythagoras al Museo Archeologico Nazionale per celebrare l’Equinozio d’Autunno

Planetario reggio calabria

“Ancora un paio di giorni e saluteremo l’Estate scrive lo staff del Planetarium nella presentazione dell’evento in verità questo arrivederci è nell’aria già da qualche giorno ma, ufficialmente, si entra nell’Autunno astronomico il 22 settembre alle 14:43 ora dell’Europa centrale, quando il Sole, nel suo apparente cammino, si troverà nel punto di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste: la porta del buio!

Da questo momento le ore di luce diminuiscono e prevalgono quelle di buio, la durata del giorno diminuisce sensibilmente, fino a toccare la durata minima il giorno del Solstizio d’Inverno”.

“L’Autunno ha rivestito un ruolo importante nelle culture dell’antichità, a partire dai Greci che, proprio nel mese di settembre, festeggiavano i misteri eleusini che si celebravano nel santuario di Demetra nell’antica città di Eleusi, dove vi figurava un antico culto agrario.

La scelta di aspettare l’arrivo dell’Autunno con una conversazione sul tema “Equinozio d’Autunno: la porta del buio” presso il nostro Museo non è casuale.

Il mito di Persefone e Demetra, la grande Dea, che in Primavera sale dagli inferi per portare abbondanza ed in Autunno ridiscende sotto terra per conservare i semi, è splendidamente rappresentato nelle pinakes esposte presso il Museo.

Dopo i saluti Istituzionale del Direttore del Museo, dott. Fabrizio Sudano, e del Delegato alla Cultura della Città Metropolitana, dottor Filippo Quartuccio, il prof Marco Romeo, esperto del Planetario, terrà una conversazione dove mito e scienza si intrecceranno per raccontare questo momento che ha sempre rappresentato nell’antichità un momento speciale ed è, ancora oggi, un giorno di celebrazioni”.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!