Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calabria

Tavolo regionale per il Lavoro, i rilievi della Cgil Calabria

Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione del Tavolo Regionale per il Lavoro, nel corso della quale sono state presentati sotto forma di Piano per l’Occupazione futuri avvisi riguardanti interventi per il lavoro e misure, ancora da pubblicare, afferenti occupazione e politiche attive per il lavoro.

Nel corso della riunione abbiamo tenuto a precisare che su quanto presentato bisognerà avere riscontro della diffusione dei relativi avvisi e conseguentemente sarà necessario attendere l’esito degli stessi rispetto alla effettiva operatività ed attuazione degli interventi.

Inoltre, giusto per ricordarlo, rispetto al Tavolo Regionale per il Lavoro erano stati assunti impegni e reciproci affidamenti, con il governo regionale, per lo svolgimento dell’attività dello stesso tavolo, per come previsti dalla L.R. N.25/2023 e riferiti ad un quadro complessivo del mercato del lavoro, delle politiche attive e dell’apprendimento permanente con riguardo a:

· Interventi e gestione delle crisi aziendali e politiche attive in aree di crisi;

· Osservatorio permanente sul mercato del lavoro e occupazione (istituito presso l’Arpal Calabria);

· Stato del Sistema Informativo Regionale del Lavoro e dei C.P.I.;

· Tirocini formativi di orientamento e Apprendistato;

· Accreditamento Enti di formazione professionale.

Inoltre sarebbe stato opportuno conoscere lo stato di attuazione di PAR/GOL in Calabria rispetto ai cinque percorsi (Reinserimento lavorativo, Aggiornamento, Riqualificazione Lavoro e inclusione e

ricollocazione collettiva), relativi alla cooperazione tra servizi pubblici e privati, accompagnamento al lavoro, aggiornamento e riqualificazione professionale e rete dei servizi territoriali per la presa in carico di persone con disabilità o fragilità.

Tale ultima necessità dettata anche dalle considerazioni venute da più parti, nel corso della riunione e relative ad aspetti propedeutici per la stessa futura pubblicazione degli Avvisi degli interventi presentati.

La nostra considerazione che comunque siamo lontani dall’obiettivo che come CGIL avevamo rivendicato con la presentazione del Piano per lo sviluppo ed il Lavoro in Calabria, quindi insistiamo sulla necessità di creare occupazione che allo stesso tempo risponda ad esigenze per la

manutenzione del territorio e salvaguardia dello stesso da rischio ambientale, sismico e idrogeologico.

Cosi come risultano necessarie moderne politiche a sostegno del turismo ed allo stesso tempo un serio impegno nelle politiche industriali per un serio sbocco occupazionale nei relativi comparti.

Ad oggi non abbiamo riscontrato alcuna novità ed avanzamento delle due grandi vertenze della nostra Regione che sono i TIS e Abramo Customer Care e per le quali, ancora una volta, rivendichiamo soluzioni per il diritto al lavoro.

Così come denunciamo, nel quadro generale l’emigrazione dei nostri giovani, un problema non affrontato con adeguatezza che meriterebbe azioni coordinate tra un sistema integrato di

programmazione politico istituzionale e la realizzazione di servizi pubblici,

invece, rischia di confermarsi come fenomeno tendente a peggiorare anche con l’intervento dell’autonomia differenziata, che realizzerebbe l’arretramento dei diritti di cittadinanza, quali istruzione, formazione, lavoro, sanità, ecc…, contribuendo in maniera esponenziale agli squilibri

demografici, già esistenti della nostra regione e comunque riguardanti l’intero mezzogiorno del paese e condannerebbero la Calabria ad un ruolo sempre più marginalizzato e senza concrete prospettive per il futuro.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!