Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crotone

Turismo e legalità, il Comune di Isola Capo Rizzuto in vetrina sui “Viaggi di Istruzione” della Stippelli

isola capo rizzuto - libro stippelli

È stata recentemente pubblicata e diffusa la rivista “Stippelli – Viaggi di Istruzione”, un’iniziativa educativa che intreccia la promozione della legalità con la valorizzazione culturale e turistica.

Ideata dall’agenzia Stippelli Travel to Learn, specializzata in viaggi scolastici legati ai beni confiscati alla criminalità organizzata, il progetto propone itinerari educativi attraverso territori simbolo della lotta alla mafia.

Tra le tappe di spicco c’è il Comune di Isola Capo Rizzuto, che ha aderito all’iniziativa con il progetto “La Calabria oltre la ’ndrangheta: la forza della cittadinanza attiva”, grazie all’impegno del Sindaco Maria Grazia Vittimberga e del consigliere delegato alla Pubblica Istruzione, Carlo Cassano.

Questo percorso, sviluppato in collaborazione con l’ufficio Servizi Sociali del Comune e curato dalla d.ssa Denise Scerbo, offre agli studenti un’esperienza unica che coniuga la lotta alla criminalità con la scoperta delle bellezze storiche e culturali della Calabria.

L’itinerario comprende Isola Capo Rizzuto, Crotone, Petilia Policastro e Cotronei, valorizzando non solo i beni confiscati alla mafia, ma anche i tesori storici e naturalistici della regione.

Diffuso attraverso agenzie di viaggio e scuole italiane, il progetto mira a promuovere il turismo scolastico, soprattutto in bassa stagione, creando occasioni di formazione e incontro con realtà impegnate nella resistenza civile.

Il consigliere Carlo Cassano ha dichiarato: “Questo progetto porta la legalità al centro dell’educazione e valorizza il territorio, offrendo ai ragazzi un’esperienza formativa e contribuendo alla crescita economica locale.”

Anche il Sindaco Maria Grazia Vittimberga ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa, che si inserisce nelle strategie di rilancio culturale e sociale del territorio.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura della legalità possa trasformarsi in motore di sviluppo, rendendo la memoria e l’impegno civile strumenti concreti per costruire un futuro migliore per la Calabria e i suoi giovani.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!