Da Corigliano-Rossano a Madrid: Insieme per Camminare e la scuola “Leonardo da Vinci” protagonisti nella creazione di un museo virtuale europeo
Il progetto MUSED, finanziato con fondi Erasmus+, li vede partner con organizzazioni di altri sette Paesi e prevede il coinvolgimento di docenti e ragazzi dell’Istituto per la realizzazione, entro il 2027, di un museo digitale tramite l’uso di piattaforme innovative e tool di intelligenza artificiale

CORIGLIANO-ROSSANO, venerdì 7 marzo 2025 – Corigliano-Rossano, venerdì 7 marzo 2025 – Si è concluso con successo il meeting internazionale del progetto MUSED – Museums Uniting Students and Educators in Digital and Historical Exploration, che ha portato due docenti della Scuola secondaria di primo grado ‘Leonardo da Vinci’ dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 a Madrid per una formazione dedicata alla didattica museale digitale.
Il progetto, di cui Insieme per Camminare è partner insieme alla Scuola Secondaria di Primo Grado ‘Leonardo da Vinci’, che ricopre il ruolo di partner associato, rappresenta un’iniziativa di grande rilievo per l’innovazione didattica, mettendo al centro l’utilizzo di strumenti digitali per valorizzare il patrimonio culturale e storico.
L’Associazione, già punto di riferimento sul territorio per la gestione e valorizzazione del Museo Diocesano e del Codex, porta all’interno del progetto la propria esperienza nella tutela e promozione del patrimonio culturale, contribuendo alla creazione di nuove metodologie didattiche basate sull’integrazione tra arte, storia e tecnologia.
MUSED coinvolge scuole e istituzioni culturali di sette Paesi europei e mira a sperimentare approcci innovativi per l’insegnamento, sfruttando la digitalizzazione e le nuove tecnologie per rendere i musei spazi di apprendimento attivo e inclusivo.
I PARTNER DEL PROGETTO. Il progetto MUSED vede la partecipazione di un consorzio di partner europei, ognuno con un ruolo chiave nella realizzazione degli obiettivi formativi e tecnologici. Oltre a Insieme per Camminare e alla scuola Leonardo Da Vinci, il partenariato include l’associazione culturale Espacio Rojo (Spagna), organizzatrice dell’incontro a Madrid e specializzata in progetti educativi e culturali, il Liceo Statale Carlo Troya (Italia), coordinatore del progetto, impegnato nello sviluppo delle metodologie educative, Abdulkerim Bengi Anadolu Lisesi (Turchia) e Escola Básica Dr. Horácio Bento de Gouveia (Portogallo), scuole partner che sperimentano l’integrazione della didattica digitale, Model Vocational High School of Epanomi (Grecia), con esperienza nella formazione professionale e nell’uso di tecnologie per l’apprendimento, Collegium Balticum (Polonia), istituzione accademica che fornisce supporto metodologico e di ricerca, Magyar Nemzeti Múzeum (Ungheria), con un ruolo chiave nella conservazione e digitalizzazione del patrimonio culturale.
INCONTRI E WORKSHOP. Dal 26 al 28 febbraio, i docenti hanno partecipato a un’intensa tre giorni formativa presso la Biblioteca Pubblica Eugenio Trías – Casa de Fieras de El Retiro. Il programma, messo a punto dall’associazione ospitante, Espacio Rojo, ha incluso interventi di esperti internazionali sull’integrazione del digitale nella didattica museale e laboratori pratici per la creazione di esperienze di apprendimento interattive.