Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vibo Valentia

Vibo Marina: Un Viaggio Tra Storia e Modernità

Vibo Marina, situata nella splendida regione della Calabria, è una località che incarna perfettamente il connubio tra storia e modernità. Nata dalla trasformazione del litorale di Vibo Valentia nel 1927, questa cittadina portuale ha visto la sua identità crescere e consolidarsi nel corso degli anni, soprattutto dopo la costruzione della prima chiesa dedicata alla SS. Madonna del Rosario nel 1930 e l’istituzione della prima parrocchia autonoma nel 1946.

Il territorio di Vibo Marina, che si estende dalla Timpa Janca alla Torre di Bivona, è stato testimone di importanti sviluppi infrastrutturali, tra cui spicca il Porto di Vibo Marina. Questo porto, fondato nel 1865 con il nome di Porto Santa Venere, rappresenta oggi un’importante infrastruttura per la regione e un simbolo di progresso e sviluppo.

La storia di Vibo Marina è intrinsecamente legata alla figura di Santa Venere, una santa cristiana siciliana, patrona di Acireale, che dedicò la sua vita al servizio dei poveri e degli ammalati e alla diffusione del Cristianesimo, fino al martirio della decapitazione. Il nome Porto Santa Venere deriva proprio da questa figura storica, che continua a influenzare la toponomastica locale.

Oggi, Vibo Marina non è solo un porto, ma una vivace cittadina portuale che celebra la sua storia e guarda al futuro. La stazione ferroviaria di Vibo Marina, parte della linea Eccellente Rosarno via Tropea, compie quest’anno 130 anni, testimoniando la lunga tradizione di collegamenti e scambi che hanno contribuito alla crescita della località.

La passeggiata lungo il porto, dal molo verde al molo rosso, offre una vista incantevole sulla Costa degli Dei e invita a visitare il Santuario Stella Maris, un luogo di spiritualità e cultura. La statuetta di Arianna dormiente, che fonde elementi della dea pagana Venere e della santa cristiana Venera, simboleggia la ricca eredità culturale di Vibo Marina e la sua capacità di armonizzare il passato con il presente.

Vibo Marina rappresenta quindi un esempio luminoso di come una comunità possa valorizzare la propria eredità storica mentre si evolve e si adatta ai cambiamenti del tempo, mantenendo viva la propria identità unica e affascinante.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!