Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calabria

Molinaro (Lega) “bene la proroga delle concessioni ai balneari fino al 2024”

pietro molinaro

Sin dalla prima ora la Lega ha preso a cuore la proroga delle concessioni demaniali marittime battendosi in Parlamento. Con soddisfazione apprendo che all’interno del decreto “Milleproroghe”  il Senato ha approvato, in prima lettura, la proroga di un anno delle attuali concessioni, quindi fino al 31 dicembre 2024.

Dopo l’approvazione della Camera dei Deputati, ciò consentirà di evitare il rischio caos, con effetti potenzialmente dirompenti, a danno di un settore strategico dove nella sola Calabria, potrebbero essere a rischio sopravvivenza, circa duemila imprese balneari, molte delle quali familiari, con circa ventimila lavoratori.

Infatti, ciò che ha sempre orientato la Lega, non è un braccio di ferro con Consiglio di Stato o con l’Unione Europea, bensì tutelare imprenditori e lavoratori delle strutture balneari. La proroga servirà anche a  procedere a una sistematica mappatura omogenea delle coste come passo necessario e preliminare a un successivo intervento.

Alle nostre latitudini, soltanto il 30% circa della costa è attualmente impegnata con oltre il 40% ancora concedibile, da ciò è facile dedurre che non c’è scarsità di risorsa.

Quindi si potrà procedere senza  rischiare di espropriare le attività balneari, create dai precedenti concessionari. Governo e Parlamento, in questo modo oltre a conciliare gli interessi in campo, hanno messo in atto, un concreto esercizio di sano pragmatismo nella consapevolezza dei tempi necessari per espletare le gare e al fine di evitare un significativo impatto socio-economico che deriverebbe da una decadenza immediata e generalizzata di tutte le concessioni in essere.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!