Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Reggio Calabria

All’accademia di belle arti reggina consegnati i premi del concorso contro la violenza alle donne

premi concorso contro violenza alle donne - accademia belle arti reggio

Premiazione all’Accademia di Belle Arti del concorso promosso dal Centro Studi “Colocrisi” di Sambatello guidato dal presidente Matteo Gangemi.

“È importante parlare nelle scuole, con i nostri ragazzi della violenza contro le donne perché attraverso la sensibilizzazione, si possono abbattere muri di silenzi e costruire percorsi di rispetto e amore afferma il direttore dell’AbaRC Piero Sacchetti.

L’iniziativa, promossa dal centro studi Colocrisi con l’architetto Gangemi, responsabile dell’importante progetto, intende portare all’interno degli istituti scolastici del nostro territorio, temi forti su cui bisogna seriamente meditare”.

Tanti i premiati e soprattutto, tanti gli spunti di riflessione di giovani che dicono “basta ad ogni forma di violenza”.

“Abbiamo registrato una grande partecipazione da parte degli studenti del liceo Artistico Preti-Frangipani, dell’Istituto Comprensivo Lombardo-Radice e dell’Istituto Comprensivo Lazzarino-Boccioni e questo, dimostra la voglia di voler cambiare le cose conclude Gangemi.

Circa mille ragazzi hanno partecipato al concorso e oggi, consegniamo le targhe agli istituti e ai vincitori ringraziandoli per il prezioso lavoro che hanno fatto. Insieme possiamo farcela e mettere all’angolo ogni forma di violenza verbale e fisica”.

Mostra di più
Pulsante per tornare all'inizio
× Invia la tua notizia!